Rappresentiamo società e imprese che operano nella gestione di impianti acquatici e wellness ad uso pubblico, con oltre 350 impianti gestiti sul territorio nazionale.
Il periodo storico che stiamo vivendo ci offre l’occasione unica di riscrivere le regole del gioco.
Unisciti a noi.
Compila il modulo di adesione ed invialo ad info@gestiamo.eu
I SOCI FONDATORI





COME È NATO TUTTO?
A farci incontrare per la prima volta è stato il progetto “Pool4Children”, nato nel 2019, che si pone l’obiettivo di realizzare un centro natatorio riabilitativo per i piccoli pazienti del reparto di neuropsichiatria infantile del Policlinico Agostino Gemelli IRCCS di Roma.
Ci avevano portato li, per ragioni diverse e con bagagli diversi, la comune passione per il mondo degli sport acquatici e il desiderio di voler fare di più: per questi motivi decidiamo di sostenere “Pool4Children” e metterci in gioco per chi ne ha veramente bisogno.
Siamo in 5, ma ci sentiamo subito in perfetta sintonia.
Chi siamo?
Poi è arrivato il lockdown.
L’onda d’urto della pandemia che si abbatte su piscine, centri fitness e wellness, è dirompente: ad oltre cinque milioni di italiani viene imposto uno stop forzato; costretti a interrompere le attività e le pratiche sportive preferite.
IL GESTORE
Nel 1999, sulla scia delle privatizzazioni di diversi servizi, la gestione degli impianti natatori, fino ad allora in capo alla pubblica amministrazione, viene affidata a gestori privati.
I gestori li rilanciano e dalla loro spinta imprenditoriale nascono nuovi modelli di business, in cui gli impianti non sono più soltanto un luogo destinato alle attività acquatiche ma veri e propri centri multidisciplinari che funzionano grazie ad una gestione professionale e un’attenta attività di project management, a beneficio della salute e della vita sociale dell’intera comunità.
La cultura acquatica entra così in una nuova dimensione evolutiva in cui si fanno spazio parole come tecnologia, connettività, consulenza, qualità, efficienza energetica, sostenibilità ambientale.
Il risvolto della medaglia? Impianti che per essere gestiti in modo efficace e competitivo hanno bisogno, oggi più che mai, di spalle forti e di ampie bracciate.
PERCHÉ GESTIAMO?
In Italia sono attivi 2900 centri natatori & wellness ad uso pubblico gestiti da imprese private che offrono servizi fondamentali alla comunità.
Sono loro ad essere stati travolti, durante il lockdown, dall’onda più devastante … e più silenziosa.
È stato in questo momento di grande difficoltà per tutto il settore delle imprese di gestione che abbiamo capito di dover prendere in fretta una decisione: rimanere fermi a guardare o provare a remare tutti insieme.
Così è nata l’Associazione Gestiamo: un nuovo progetto in cui tutte le imprese associate si impegnano a nuotare insieme per obiettivi condivisi.
VOGLIAMO CRESCERE INSIEME
Questo periodo storico, nonostante le difficoltà che affrontiamo ogni giorno, ci sta offrendo un’occasione unica: quella di poter riscrivere le regole del gioco.
Il nostro obiettivo è quello di rappresentare e sostenere in modo efficace, con azioni concrete, chi gestisce gli impianti natatori ed in modo più ampio l’intera filiera del settore.
Per farlo siamo partiti dalla cosa più semplice: abbiamo ascoltato le persone.
E solo dopo averlo fatto abbiamo capito l’importanza di creare una rete, solida e coesa, all’interno della quale tutti possano crescere davvero insieme.
IL SUMMIT 2020 – LA FORZA DELL’ACQUA
Lo scorso 9 e 10 novembre Gestiamo è tra i promotori del Summit 2020, il congresso nazionale che rappresenta tutto il settore e si apre con una domanda: "Una confederazione di imprese nel mondo acquatico: eresia o futuro?".
A rispondere sono chiamate le più importanti istituzioni italiane, dal CONI alla FIN, alle maggiori imprese del settore natatorio, fino al Parlamento Europeo. Ma soprattutto, riuniti per la prima volta intorno al tavolo ci sono anche i Gestori, che iniziano a far sentire la loro voce.
LA CONFINDUSTRIA DELL’ACQUA
Il 14 dicembre 2020 diamo la nostra personale risposta al tema centrale proposto dal Summit: nasce, in collaborazione con Assopiscine, la Confindustria dell’Acqua.
Per la prima volta tutti gli attori della filiera di imprese che operano nel settore della piscina pubblica e residenziale si riuniscono in un’unica organizzazione nazionale: produttori e costruttori, insieme ai gestori, sono pertanto rappresentati in modo formale da una nuova realtà associativa in collaborazione con Federlegno Arredo Confindustria.
Uniti abbiamo vinto la nostra prima sfida.
E ORA?
Ora vogliamo essere ancora più concreti.
Lavoreremo con i Gestori, riuniti per la prima volta allo stesso tavolo in base alle loro specifiche professionalità, per cercare soluzioni alle problematiche più importanti considerando ogni aspetto della loro attività.
Svilupperemo, per e con i Gestori, una campagna media nazionale fondamentale per la ripartenza, per comunicare l’importanza degli impianti sportivi, nello specifico quelli natatori ad uso pubblico, come servizi essenziali per la collettività.
Indicheremo e sosterremo interventi realistici e tangibili per rafforzare il supporto finanziario a favore del settore.
Promuoveremo progetti e iniziative rivolte alla sostenibilità e all’efficienza energetica.
Faremo tutto questo in costante dialogo con le istituzioni, con l’impegno di fare sentire ben forte e distinta la nostra voce.
ENTRA NELLA SQUADRA

Marketing e Sales 60%
Manutenzione e Qualità 90%
Organizzazione e Gestione 99%

Marketing e Sales 60%
Manutenzione e Qualità 60%
Organizzazione e Gestione 95%

Marketing e Sales 80%
Manutenzione e Qualità 75%
Organizzazione e Gestione 75%

Marketing e Sales 80%
Manutenzione e Qualità 75%
Organizzazione e Gestione 85%

Marketing e Sales 80%
Manutenzione e Qualità 90%
Organizzazione e Gestione 90%

Marketing e Sales 65%
Manutenzione e Qualità 80%
Organizzazione e Gestione 90%

Marketing e Sales 70%
Manutenzione e Qualità 70%
Organizzazione e Gestione 70%

Marketing e Sales 70%
Manutenzione e Qualità 80%
Organizzazione e Gestione 80%

Marketing e Sales 50%
Manutenzione e Qualità 75%
Organizzazione e Gestione 90%

Marketing e Sales 70%
Manutenzione e Qualità 70%
Organizzazione e Gestione 80%

Marketing e Sales 70%
Manutenzione e Qualità 95%
Organizzazione e Gestione 95%

Marketing e Sales 60%
Manutenzione e Qualità 80%
Organizzazione e Gestione 85%

Marketing e Sales 70%
Manutenzione e Qualità 85%
Organizzazione e Gestione 95%

Marketing e Sales 70%
Manutenzione e Qualità 65%
Organizzazione e Gestione 90%

Marketing e Sales 80%
Manutenzione e Qualità 80%
Organizzazione e Gestione 90%

Marketing e Sales 75%
Manutenzione e Qualità 85%
Organizzazione e Gestione 80%

Marketing e Sales 90%
Manutenzione e Qualità 60%
Organizzazione e Gestione 90%

Marketing e Sales 65%
Manutenzione e Qualità 75%
Organizzazione e Gestione 80%

Marketing e Sales 60%
Manutenzione e Qualità 80%
Organizzazione e Gestione 90%

Marketing e Sales 60%
Manutenzione e Qualità 75%
Organizzazione e Gestione 70%

Marketing e Sales 85%
Manutenzione e Qualità 75%
Organizzazione e Gestione 90%

Marketing e Sales 85%
Manutenzione e Qualità 75%
Organizzazione e Gestione 90%

Marketing e Sales 60%
Manutenzione e Qualità 65%
Organizzazione e Gestione 65%

Marketing e Sales 80%
Manutenzione e Qualità 80%
Organizzazione e Gestione 80%

Marketing e Sales 75%
Manutenzione e Qualità 65%
Organizzazione e Gestione 90%

Marketing e Sales 60%
Manutenzione e Qualità 99%
Organizzazione e Gestione 90%

Marketing e Sales 80%
Manutenzione e Qualità 97%
Organizzazione e Gestione 92%

Marketing e Sales 80%
Manutenzione e Qualità 65%
Organizzazione e Gestione 85%

Marketing e Sales 50%
Manutenzione e Qualità 95%
Organizzazione e Gestione 97%

Marketing e Sales 80%
Manutenzione e Qualità 90%
Organizzazione e Gestione 85%

Marketing e Sales 100%
Manutenzione e Qualità 50%
Organizzazione e Gestione 99%

Marketing e Sales 50%
Manutenzione e Qualità 50%
Organizzazione e Gestione 99%

Marketing e Sales 60%
Manutenzione e Qualità 70%
Organizzazione e Gestione 70%

Marketing e Sales 90%
Manutenzione e Qualità 80%
Organizzazione e Gestione 95%

Marketing e Sales 80%
Manutenzione e Qualità 81%
Organizzazione e Gestione 90%

Marketing e Sales 85%
Manutenzione e Qualità 80%
Organizzazione e Gestione 95%

Marketing e Sales 60%
Manutenzione e Qualità 80%
Organizzazione e Gestione 90%

Marketing e Sales 60%
Manutenzione e Qualità 90%
Organizzazione e Gestione 80%

Marketing e Sales 60%
Manutenzione e Qualità 80%
Organizzazione e Gestione 75%

Marketing e Sales 80%
Manutenzione e Qualità 65%
Organizzazione e Gestione 80%

Marketing e Sales 80%
Manutenzione e Qualità 65%
Organizzazione e Gestione 90%

Marketing e Sales 70%
Manutenzione e Qualità 80%
Organizzazione e Gestione 80%

Marketing e Sales 60%
Manutenzione e Qualità 90%
Organizzazione e Gestione 90%

Marketing e Sales 50%
Manutenzione e Qualità 90%
Organizzazione e Gestione 80%

Marketing e Sales 80%
Manutenzione e Qualità 65%
Organizzazione e Gestione 80%
